Azienda Agricola
Un luogo dove passeggiare, degustare e fare acquisti di qualità
Dal 2005 l’Azienda Agricola Garda Natura sfrutta il clima eccezionale del Lago di Garda per coltivare vitigni, uliveti ed altri alberi da frutto.
La collina dove sorge l’ Azienda, infatti, è ricca di ulivi piantumati secondo la rigida regola dell’olio di Origine Protetta (D.O.P.) per offrire agli acquirenti un prodotto di alta qualità.
Produciamo anche l’inebriante e famoso vino Bardolino, nelle versioni Bardolino D.O.C. e Chiaretto D.O.C.
Qui avrete la possibilità di trascorrere qualche ora nella quiete di Marciaga, passeggiando nella natura tra le varie “isole” come l’Isola dei ciliegi, l’Isola della vite, l’Isola dell’orto, e giungere infine all’Agriturismo L’Isola del Ristoro dove degustare le bontà dell’Azienda Agricola.
Isola del Vigneto
4000 Mq di piantagione a vigna in un’area collinare ben ventilata, che gode di un’ottima esposizione a sud-ovest. L’ impianto di viti è composto da Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, tipiche nella produzione del vino Bardolino con piccole quantità di Merlot e Sangiovese.
Isola dell'Uliveto
I nostri ulivi, più di mille piante, si trovano anch’essi in collina, su scenografiche terrazze lunghe e strette. La raccolta delle olive viene fatta a mano. La nostra coltivazione è composta di piante di Casaliva e Frantoio al 65%, Leccio, Leccino e Pendolino per il restante 35%, di cui una parte certificata D.O.P. Garda.
Isola dei Ciliegi
Le cento piante di ciliegio, durante il periodo di fioritura nel mese di aprile, ci regalano uno spettacolo visivo unico; che a giugno si trasforma in uno spettacolo gustativo.
Durante tutto il mese, infatti, si raccolgono le ciliegie, e anche i nostri ospiti hanno l’emozionante opportunità di partecipare alla raccolta.
Isola della Cantina
La nostra piccola cantina trasforma le uve, raccolte in autunno, nel prelibato vino Bardolino DOC. In primis si realizza il vino Chiaretto DOC: le bucce delle uve pigiate restano con il mosto solo alcune ore per conferirgli il caratteristico colore rosa. In seguito si realizza il Bardolino DOC: in questo caso le uve macerano assieme alle vinacce del chiaretto per alcuni giorni, conferendo al vino il tipico colore rosso rubino.
Con l’esubero dell’uva DOC produciamo un vino Rosè Bio frizzante che viene messo in autoclave con aggiunta di anidride carbonica per renderlo effervescente. Il risultato è un vino frizzante leggero e fruttato. Le vinacce, solo leggermente torchiate, vengono poi consegnate alla distilleria per ottenere una meravigliosa grappa con il 40% di volume alcolico.
Isola del Ricordo
Al termine di questo percorso fra le delizie del territorio, vi aspetta “L’isola del ricordo”: il nostro punto vendita dove troverete prodotti come olio, vino, grappa, aceto, la passata di pomodoro dell’orto, le composte di frutta ed altre prelibatezze di nostra produzione. Presso il punto vendita, troverete anche una linea “beauty” con prodotti cosmetici a base di olio d’oliva.
Ogni prodotto, confezionato con cura direttamente da noi, è pronto per essere acquistato per sé, o per fare un regalo di qualità.