Azienda Agricola

Un luogo dove passeggiare, degustare e fare acquisti di qualità

Dal 2005 l’Azienda Agricola Garda Natura sfrutta il clima eccezionale del Lago di Garda per coltivare vitigni, uliveti ed altri alberi da frutto.

La collina dove sorge l’ Azienda, infatti, è ricca di ulivi piantumati secondo la rigida regola dell’olio di Origine Protetta (D.O.P.) per offrire agli acquirenti un prodotto di alta qualità.
Produciamo anche l’inebriante e famoso vino Bardolino, nelle versioni Bardolino D.O.C. e Chiaretto D.O.C.

Qui avrete la possibilità di trascorrere qualche ora nella quiete di Marciaga, passeggiando nella natura tra le varie “isole” come l’Isola dei ciliegi, l’Isola della vite, l’Isola dell’orto, e giungere infine all’Agriturismo L’Isola del Ristoro dove degustare le bontà dell’Azienda Agricola.

Isola del Vigneto

4000 Mq di piantagione a vigna in un’area collinare ben ventilata, che gode di un’ottima esposizione a sud-ovest. L’ impianto di viti è composto da Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, tipiche nella produzione del vino Bardolino con piccole quantità di Merlot e Sangiovese.

Isola dell'Uliveto

I nostri ulivi, più di mille piante, si trovano anch’essi in collina, su scenografiche terrazze lunghe e strette. La raccolta delle olive viene fatta a mano. La nostra coltivazione è composta di piante di Casaliva e Frantoio al 65%, Leccio, Leccino e Pendolino per il restante 35%, di cui una parte certificata D.O.P. Garda.

Isola dell'Orto

2000 metri di orto coltivato con amore e competenza da Ivana e Giovanni. I prodotti dell’orto vengono impiegati nella preparazione dei piatti proposti all’Isola del Ristoro.

Isola dei Ciliegi

Le cento piante di ciliegio, durante il periodo di fioritura nel mese di aprile, ci regalano uno spettacolo visivo unico; che a giugno si trasforma in uno spettacolo gustativo.
Durante tutto il mese, infatti, si raccolgono le ciliegie, e anche i nostri ospiti hanno l’emozionante opportunità di partecipare alla raccolta.

Isola del Pollaio

Le nostre galline, sorvegliate dal gallo, ruspano il terreno alla ricerca di cibo naturale e producono ogni giorno uova dal gusto intenso.

Isola della Cantina

La nostra piccola cantina trasforma le uve, raccolte in autunno, nel prelibato vino Bardolino DOC. In primis si realizza il vino Chiaretto DOC: le bucce delle uve pigiate restano con il mosto solo alcune ore per conferirgli il caratteristico colore rosa. In seguito si realizza il Bardolino DOC: in questo caso le uve macerano assieme alle vinacce del chiaretto per alcuni giorni, conferendo al vino il tipico colore rosso rubino.

Con l’esubero dell’uva DOC produciamo un vino Rosè Bio frizzante che viene messo in autoclave con aggiunta di anidride carbonica per renderlo effervescente. Il risultato è un vino frizzante leggero e fruttato. Le vinacce, solo leggermente torchiate, vengono poi consegnate alla distilleria per ottenere una meravigliosa grappa con il 40% di volume alcolico.

Isola del Ricordo

Al termine di questo percorso fra le delizie del territorio, vi aspetta “L’isola del ricordo”: il nostro punto vendita dove troverete prodotti come olio, vino, grappa, aceto, la passata di pomodoro dell’orto, le composte di frutta ed altre prelibatezze di nostra produzione. Presso il punto vendita, troverete anche una linea “beauty” con prodotti cosmetici a base di olio d’oliva.
Ogni prodotto, confezionato con cura direttamente da noi, è pronto per essere acquistato per sé, o per fare un regalo di qualità.

Regolamento

Il regolamento interno dell’agricampeggio Garda Natura è stato elaborato nell’interesse degli ospiti, con l’intento di rendere il più piacevole possibile la convivenza attraverso una serie di semplici regole di seguito riportate. Si precisa che l’osservanza delle prescrizioni regolamentari è obbligatoria nel momento dell’usufrutto dei servizi di alloggio nell’agricampeggio, nonché le modalità dell’utilizzo degli impianti e dell’attrezzatura. 

1. All’arrivo i gentili Ospiti sono pregati di consegnare un documento d’identità valido per le registrazioni di legge. Consegneremo una copia del regolamento interno, sarà assegnata la piazzola e verrà consegnata una chiave elettronica. Nel caso di smarrimento della tessera verrà addebitata la cifra di € 5,00. Coloro che pensano di partire prima che la reception sia aperta, possono lasciare la chiave elettronica nella cassetta postale, avvisando la sera prima la Direzione. 

2. È vietato l’ingresso e l’introduzione di persone non registrate nell’agricampeggio. 

3. Sono ammessi visitatori dalle ore 10:00 alle ore 20:00 con l’autorizzazione della Direzione e dovranno esibire un documento d’identità valido e pagare una quota giornaliera come da listino. 

4. L’ingresso e l’uscita dall’Agricampeggio è consentita dalle 8:00 alle 22:30. Per orari diversi si prega di accordarsi con la Direzione. 

5. A qualunque ora devono essere evitati comportamenti, attività, giochi e uso di apparecchiature che provochino disturbo agli altri ospiti. In particolare: dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e dalle 23:00 alle 8:00 sono rigorosamente proibiti rumori che disturbino il riposo dei campeggiatori. 

6. I gentili Ospiti che rinvenissero oggetti smarriti all’interno dell’agricampeggio sono pregati di consegnarli subito in Direzione. Si consiglia di prestare attenzione agli effetti personali e di adottare le dovute precauzioni. 

7. La Direzione declina ogni responsabilità per perdite, smarrimenti, furti, danni causati da forza maggiore, calamità naturali, accidentali e imprevedibili. 

8. E’ obbligatorio tenere pulita e ordinata la propria piazzola durante tutto il soggiorno, nel rispetto di tutti gli Ospiti e per decoro dell’agricampeggio stesso. 

9. Alla partenza i gentili Ospiti sono pregati di lasciare le piazzole pulite. Diversamente, sarà addebitato una ulteriore somma destinata alla pulizia supplementare e al rimborso di eventuali danni arrecati. 

10.Per la quiete e la sicurezza di tutti limitare al massimo l’utilizzo del veicolo all’interno dell’agricampeggio circolando a passo d’uomo. È ammesso il parcheggio di n.1 veicolo a piazzola. 

11.È severamente vietato: danneggiare alberi, piante, attrezzatura, accendere fuochi, effettuare recinzioni, scavare canaline o buchi nel terreno, tendere fili e teli, versare liquidi bollenti, salati o di rifiuto sul terreno, sconfinare oltre la propria piazzola. Divieto di scarico a terra per le acque grigie. 

12.Eventuali danni causati dagli ospiti verranno addebitati. 

13.Tutte le attrezzature, ivi compresi i veicoli, devono essere ordinatamente sistemate entro i confini della piazzola. E’ assolutamente vietato parcheggiare qualsiasi autoveicolo sulle strade di transito e occupare anche temporaneamente le altre piazzole, seppure libere. 

14.Gli animali non sono ammessi. 

15.I gentili Ospiti sono invitati a servirsi delle piazzole ecologiche poste all’interno dell’agricampeggio e di attenersi al regolamento della raccolta differenziata dei rifiuti. 

16.In caso venga provato il mancato ottemperamento ai divieti di questo regolamento, la Direzione dell’agricampeggio può allontanare il campeggiatore che non rispetta le regole. 

17.I gentili Ospiti devono presentarsi alla cassa il giorno prima della partenza per regolare il conto del soggiorno. 

18.I minorenni devono essere accompagnati e alloggiati insieme ai genitori o alle persone che ne abbiano la patria podestà, i quali sono responsabili affinché siano osservate e rispettate le regole dell’agricampeggio. 

19.È vietato girovagare fuori dall’area dell’agricampeggio, se non con il permesso della Direzione. È altresì vietato raccogliere e mangiare i frutti dalle piante e dall’orto. 

20.L’uso della piscina è consentito ai gentili Ospiti dalle 9.00 alle 20.00. I minori di 15 anni devono essere accompagnati da un genitore. 

21.Per l’alloggio nei Mobil-home il check-in è dalle 14.00 alle 18.00. Il check out entro le ore 10:00. Per eventuali necessità di orari diversi, prendere contatto con la Direzione. 

22.Per la sosta nelle piazzole il check-in è dalle ore 11.00 alle 18.00. Il check-out entro le ore 10:00. Per eventuali necessità di orari diversi, prendere contatto con la Direzione.